Come sarebbe Milano senza i sushi bar gestiti da cinesi, oppure Brixton senza il balti, o qualsiasi posto del mondo senza spaghetti? Negli ultimi anni, l’ingente numero di migranti in fuga da situazioni difficili nei propri paesi d’origine e alla ricerca di condizioni di vita migliori in un posto nuovo è stato ovviamente un catalizzatore per la creazione delle interessanti società multiculturali in cui viviamo oggi.
E allora, perché ancora oggi consideriamo i residenti stranieri come immigrati, “rifugiato” come una brutta parola, perché non abbiamo la pazienza di accettare ed integrare persone che potrebbero dare alla nostra società contributi entusiasmanti o determinanti (non parlo solo di cibo, ma di ingegneri, insegnanti, talenti)? Un rifugiato è una persona come tutte le altre, con i suoi sogni, le sue paure, e milioni di possibilità – è capitale umano.
Il libro “Refugee Boy”, anche se è stato pubblicato 15 anni fa, è ancora attuale ed è il libro che consigliamo di leggere nel mese di gennaio.
Scritto in una prosa abbastanza chiara e semplice, comprensibile per la maggior parte dei livelli di competenza di inglese, racconta le avventure di un ragazzo di 14 anni di padre etiope e madre eritrea in fuga da quella che era allora una violenta guerra civile. Il padre decide di portarlo a Londra e lo abbandona alla sua sorte all’Organizzazione per l’Aiuto ai Rifugiati in cerca di asilo.
Il libro lo segue nel percorso difficile che lo aspetta per essere prima accettato all’interno della società e per essere poi riconosciuto dallo Stato. Uno dei fortunati. Uno sguardo interessante sulla situazione dei rifugiati, con un punto di vista democratico che vale la pena leggere e comprendere.
maka language consulting
www.makaitalia.com