
Sei pronto per il futuro dell’accessibilità digitale? Entro giugno 2025, tutte le aziende che operano nell’UE dovranno garantire l’accessibilità dei propri siti web, app e piattaforme online. Funzionalità che spesso finiscono in secondo piano, come i comandi vocali, le interfacce adattive e i suggerimenti intelligenti, sono vitali per le persone con disabilità e non possono più essere ignorati.
L’European Accessibility Act (EAA) sta cambiando le cose. Questa legge stabilisce linee guida chiare per le aziende per garantire che la tecnologia e i servizi essenziali siano accessibili a tutti. L’implementazione dell’EAA è più di un semplice requisito legale, è un’opportunità per raggiungere più persone, espandere i mercati e costruire un futuro in cui l’accessibilità è la norma.
Scopriamo come è nato l’EAA e come può favorire l’inclusività nel sistema economico.
Che cos’è l’European Accessibility Act?
L’European Accessibility Act (EAA) è diventato legge nell’aprile 2019. Il suo obiettivo principale è rendere accessibili i prodotti e i servizi di uso quotidiano alle persone con disabilità. Questa legge aiuta l’UE a rispettare gli standard stabiliti dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. Nel corso del tempo sono state introdotte modifiche, con scadenza finale fissata per giugno 2025.
Date chiave per adeguarsi alle normative sull’accessibilità:
Giugno 2022: gli Stati membri dell’UE dovevano includere l’EAA nelle loro leggi nazionali.
Giugno 2025: le aziende devono essere pienamente conformi ai nuovi standard entro questa data.
L’Atto europeo sull’accessibilità si concentra su quattro obiettivi chiave:
- Parità di accesso: garantisce che le persone con disabilità possano utilizzare gli stessi prodotti e servizi di tutti gli altri.
- Coerenza in tutta l’UE: stabilisce standard di accessibilità comuni nei paesi dell’UE.
- Incoraggiare l’innovazione: spinge le aziende a progettare prodotti e servizi accessibili.
- Promuovere l’inclusione: rimuove le barriere in modo che le persone con disabilità possano partecipare pienamente alla società.
Quali Prodotti e Servizi sono Coperti dagli Standard Europei di Accessibilità?
L’Atto europeo sull’accessibilità (EAA) si applica a una vasta gamma di prodotti e servizi, tra cui:
- Computer e sistemi operativi
- Servizi di streaming e media
- Piattaforme di shopping online
- Telefoni e dispositivi di comunicazione
- Macchine self-service (ATM, biglietterie automatiche, ecc.)
- Servizi bancari
- Sistemi di biglietteria e check-in per il trasporto pubblico
Come garantire che il tuo sito web sia conforme agli standard europei di accessibilità web
Tutte le aziende che operano nell’UE, compresi fornitori di servizi, distributori e produttori, devono garantire che i loro siti web, le app mobili e le piattaforme online siano accessibili a tutti. Questa normativa è in linea con gli standard consolidati come le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG). La mancata conformità può comportare multe o azioni legali.
Per rispettare questi requisiti, le aziende devono adottare le principali best practice di accessibilità:
Scegli un Linguaggio Chiaro e Semplice
Utilizza un linguaggio semplice e di facile comprensione e assicurati che le istruzioni e la navigazione siano semplici da seguire. Evita termini complessi o tecnici quando si scrivono le descrizioni. Questo aiuta anche gli screen reader e altre tecnologie assistive (che spiegheremo più avanti). È inoltre possibile collaborare con professionisti dell’accessibilità per verificare se i contenuti soddisfano gli standard attuali.
Aggiungere Testo Alternativo alle Immagini
Gli screen reader, una tecnologia assistiva, aiutano gli utenti ipovedenti a leggere testo, pulsanti, immagini e altri elementi dello schermo. Gli screen reader convertono ciò che è sullo schermo di un computer in informazioni che possono essere visualizzate attraverso la sintesi vocale o l’output Braille.
Per poterlo fare, gli screen reader hanno bisogno di interfacce accessibili. Aggiungendo l’alt-text descrittivo rendi i contenuti visivi accessibili anche a chi non può affidarsi alla vista.
Questo vale anche per tabelle, moduli e altri elementi nelle pagine web. Quindi, quando si creano contenuti, è importante aggiungere il testo alternativo corretto.
Il testo alternativo descrive un’immagine su una pagina. Aiuta gli utenti ipovedenti a comprendere le immagini, fornisce un contesto per i bot dei motori di ricerca per una migliore indicizzazione e classificazione e viene visualizzato quando le immagini non vengono caricate o quando le persone hanno disattivato le immagini per risparmiare dati.
Utilizza un mix equilibrato di testo descrittivo e parole chiave pertinenti per aiutare le tue immagini a posizionarsi nei risultati di ricerca di Google. Evita il keyword stuffing, troppe parole chiave possono danneggiare l’accessibilità per gli utenti ipovedenti e avere un impatto negativo sulla SEO. Un testo alternativo chiaro e conciso migliora sia l’esperienza dell’utente che la visibilità nei motori di ricerca.
Crea Contenuti Multilingue Accessibili
Se il tuo sito web supporta più lingue, assicurati che le traduzioni siano accurate e accessibili. Uno slogan accattivante in una lingua potrebbe non funzionare in un’altra. Una localizzazione efficace consente di raggiungere meglio il pubblico mantenendo la coerenza con il messaggio originale.
Per rendere i contenuti multilingue veramente accessibili, è fondamentale seguire le principali best practice.
Definire chiaramente la lingua di ogni pagina e sezione utilizzando gli attributi HTML appropriati aiuta gli screen reader e i motori di ricerca a elaborare il contenuto in modo accurato.
La navigazione deve rimanere coerente in tutte le versioni linguistiche per garantire che gli utenti possano trovare facilmente ciò di cui hanno bisogno, indipendentemente dalla lingua scelta.
Poiché alcune lingue richiedono più spazio per esprimere la stessa idea, i design devono prevedere l’espansione del testo senza comprometterne il layout o la leggibilità. Scegliere font che supportano tutti i caratteri e i segni diacritici garantisce una corretta visualizzazione per ogni utente.
Anche un web design responsivo è fondamentale, in quanto consente al sito di funzionare senza problemi su dispositivi e schermi di diverse dimensioni.
Infine, lavorare con esperti di traduzione e accessibilità garantisce che il contenuto non sia solo accurato, ma anche culturalmente appropriato e di facile comprensione. Attuando questi passaggi, le aziende possono creare un’esperienza inclusiva e di facile utilizzo per un pubblico globale.
Rendere Accessibili i Moduli e le Opzioni di Contatto
I moduli online dovrebbero essere facili da compilare e compatibili con i dispositivi di assistenza.
Utilizza istruzioni chiare e messaggi di errore semplici, fornisci indicazioni concise per la compilazione del modulo, includendo esempi se necessario.
Il layout deve essere leggibile, con caratteri leggibili e testo ben spaziato per una lettura fluida. Fornisci una chiara intestazione a ogni campo del modulo per guidare la compilazione.
Assicurati che gli utenti possano compilare il modulo utilizzando solo una tastiera, rendendolo accessibile a coloro che si affidano alla navigazione da tastiera.
Usa Sottotitoli e Trascrizioni per i Contenuti Multimediali
L’implementazione di sottotitoli e trascrizioni per i video può migliorare significativamente l’accessibilità per le persone sorde o con difficoltà uditive. I sottotitoli offrono una versione testuale sincronizzata delle parole pronunciate e dei suoni rilevanti, permettendo agli utenti di seguire il contenuto audio leggendo. I sottotitoli chiusi sono preferibili a quelli aperti, poiché possono essere attivati o disattivati, supportano più lingue e consentono agli utenti di personalizzare il tipo e la dimensione del carattere.
Le trascrizioni forniscono una rappresentazione testuale completa sia del parlato che degli elementi non verbali e possono essere utilizzate autonomamente o insieme ai contenuti multimediali. Integrando queste funzionalità, non solo rispetti gli standard di accessibilità, ma contribuisci anche a creare un ambiente digitale più inclusivo per un pubblico eterogeneo.
Sfruttare l’intelligenza Artificiale per la Sintesi Vocale
La tecnologia Text-to-Speech (TTS) è un’tecnologia assistiva che converte il testo digitale in parole pronunciate, spesso chiamata anche tecnologia di “lettura ad alta voce”.
L’abbinamento di audio e testo aiuta gli utenti a memorizzare meglio le informazioni e supporta le persone con deficit di attenzione. Tuttavia, abilitare semplicemente il TTS su un sito web non basta: per migliorare davvero l’esperienza utente, è fondamentale che la qualità della sintesi vocale sia elevata.
L’intelligenza artificiale (IA) può generare voci dal suono naturale, rendendo i contenuti TTS più coinvolgenti. A differenza del TTS tradizionale, i modelli basati su IA apprendono e si adattano continuamente, affinando l’output vocale grazie a nuovi dati e al feedback degli utenti. Questo processo consente di ottenere voci sempre più naturali e precise nel tempo. Inoltre, l’Artificial Intelligence Text-to-Speech (AI TTS) offre una maggiore varietà di voci, accenti e lingue, permettendo di riprodurre dialetti regionali e persino di imitare voci specifiche con elevata precisione.
Un altro vantaggio chiave dell’AI TTS è la sua capacità di integrarsi perfettamente con altre tecnologie basate sull’intelligenza artificiale, come assistenti virtuali, chatbot e sistemi a comando vocale, migliorando l’interazione e rendendola più naturale e contestualizzata. Con il continuo progresso tecnologico, le funzionalità TTS di base non sono più sufficienti: oggi, le soluzioni potenziate dall’IA stanno definendo nuovi standard per l’accessibilità, il coinvolgimento e l’innovazione nelle esperienze digitali.
Ottimizzare i Metadati per l’Accessibilità
Ignorare l’accessibilità non solo esclude gli utenti, ma danneggia anche la visibilità online. I metadati aiutano a filtrare i siti web e suggeriscono agli utenti contenuti accessibili. Se un sito web non è accessibile, i motori di ricerca indirizzano gli utenti verso alternative migliori. Se si hanno più versioni della stessa pagina, i metadati assicurano che gli utenti trovino quella più adatta.
Come Maka Può Aiutare il tuo Sito Web a Soddisfare gli Standard Europei di Accessibilità
Ci assicuriamo che i contenuti tradotti siano accurati, culturalmente rilevanti e contestualmente appropriati.
Il nostro audit linguistico completo valuta l’accessibilità, la leggibilità e i metadati del tuo sito.
Ci occupiamo di tutto, dalle meta descrizioni e dai testi alternativi alle trascrizioni automatiche, ai sottotitoli e alle voci fuori campo.
Automatizziamo le principali correzioni di accessibilità, aiutandoti a risolvere problemi comuni come: testo alternativo mancante per le immagini, strutture heading errate, uso improprio dell’HTML, link non funzionanti e molto altro.
Il nostro team esamina il contenuto e la navigazione del tuo sito web per garantire che soddisfi gli standard di accessibilità.
Ti aiutiamo a mantenere una terminologia coerente e chiara in tutte le lingue. Inoltre, formiamo i content creator e gli sviluppatori a produrre materiali accessibili, fornendo loro gli strumenti per rendere il tuo sito web inclusivo per tutti.
Richiedi un audit linguistico gratuito per testare l’accessibilità del tuo sito web.
L’Atto europeo sull’accessibilità: un passo verso l’inclusione
L’Atto europeo sull’accessibilità è un passo importante verso l’inclusione delle imprese. Ogni cliente dovrebbe poter accedere ai servizi in modo comodo e indipendente. Vuoi migliorare l’accessibilità sulla tua piattaforma? Scopri le nostre soluzioni SEO e di marketing multilingue e inizia a fare la differenza oggi stesso.