Magazine

6 parole di tendenza che hanno definito il 2024

Close-up of torn and layered street posters with bold typography and abstract textures in black, white, and pink

La nostra guida alle 6 parole di tendenza del 2024 ti svela i termini che hanno catturato lo spirito, le abitudini e i cambiamenti culturali dell’anno. 

 

La lingua è in continua evoluzione per adattarsi ai cambiamenti della società, e il 2024 non è stato da meno. Le parole di tendenza che hanno segnato il 2024 riflettono il modo in cui affrontiamo questi cambiamenti. La tecnologia ha giocato un ruolo sempre più centrale, portando a una dipendenza eccessiva, a un uso smodato e, spesso, a reazioni opprimenti. Man mano che cultura e società si trasformano, anche il nostro linguaggio cambia con loro, per descrivere esperienze, emozioni e comportamenti. 

Ecco 6 parole di tendenza che hanno definito il 2024 che abbiamo selezionato per raccontare l’anno appena trascorso, dai trend online alle tendenze del mondo reale.  

 

 

  1. Bed Rotting

No, non si tratta di lunghe dormite o di materassi ammuffiti. Il bed rot è l’oziare a letto per ore e ore, con un pacchetto di biscotti o patatine davanti ai social media, guardare serie tv senza sosta o semplicemente perdersi nei propri pensieri. È considerato un modo per rilassarsi o per alleviare lo stress. È agli antipodi della produttività, e gli esperti di salute mentale avvertono che potrebbe sovraccaricare il cervello, soprattutto se abbinato al doomscrolling (o meglio, scorrere all’infinito le cattive notizie). 

  1. Manifest

Qui è dove i sogni incontrano la realtà. La manifestazione consiste nel trasformare i propri sogni in realtà attraverso la visualizzazione o il credere in essi, il pensiero positivo e l’azione. Che si tratti di creare una vision board, o semplicemente di esprimere ad alta voce i propri sogni, l’idea è che rimanere positivi e concentrati aiuta a far sì che le cose accadano. È la mentalità “chiedi e ti sarà dato”, ma con un po’ più di impegno. 

  1. Ick

L’ick è una forte e immediata sensazione di disgusto o repulsione verso qualcuno, spesso innescata da qualcosa di minuscolo o apparentemente innocuo. Forse è il modo in cui una persona mastica o come parla. Una volta che viene l’ick, non si può più tornare indietro. Non si può ignorare, improvvisamente, si è semplicemente… disgustati. “Hai visto come teneva la forchetta? Mi è venuto troppo l’Ick!”. 

  1. Girl Dinner

Una Girl Dinner è un pasto veloce e semplice. Pensa a dei cracker, un po’ di formaggio o un uovo su pane tostato. Su internet viene presa sul ridere, ma nella vita reale è questione di sopravvivenza quando il frigorifero è vuoto. 

Alcuni criticano questa tendenza perché potrebbe rafforzare stereotipi negativi, come l’idea che le “girls” non sappiano preparare pasti complessi o seguire un’alimentazione sana. Altri, invece, la vedono come un’ode alla creatività e all’arte di arrangiarsi. 

Dopotutto, non serve sempre una cena elaborata per cavarsela! 

 

  1. Demure

Questa parola ha 700 anni di storia, ma ha fatto il suo ritorno nel 2024 grazie a tendenze della moda come Trad Wife e il look coquette, che si ispirano alla modestia e alla femminilità vecchio stile. Viene usata principalmente per descrivere donne che si vestono in modo modesto e che sono educate o timide. Ma proprio come per Girl Dinner, alcuni sostengono che possa mettere troppa pressione sulle donne nell’adattarsi a una certa immagine stereotipata. 

 

  1. Brainrot

Parola dell’anno 2024 secondo l’Oxford University Press, Brainrot è stato coniato anni fa da Thoreau in Walden ovvero Vita nei boschi. Thoreau usò questo termine per descrivere l’eccessiva semplificazione e allontanamento dal pensiero complesso causato da distrazioni e passatempi insensati.

L’attuale esposizione continua a meme e video sui social media ha riportato in vita il termine. Oggi, il termine brain rot esprime la preoccupazione che il consumo eccessivo di contenuti online superficiali possa ridurre la capacità di concentrazione e ragionamento.

 

 

Mentre il 2025 avanza, resta aggiornato sulle tendenze linguistiche e al passo con il nostro mondo in continua evoluzione. I corsi di inglese Maka sono qui per aiutarti a rimanere sempre un passo avanti nelle conversazioni e affinare le tue capacità comunicative. 

 

 

<< >>

Related posts

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.